- Questo evento è passato.
Zero Carbon Policy Agenda 2022
18 Ottobre 2022 - 09:30 / 13:00L’Agenda possibile per la decarbonizzazione del Paese
La prima edizione 2022 dello Zero Carbon Policy Agenda analizza i gap emissivi del nostro Paese e propone una guida concreta per favorire la decarbonizzazione. Il report – che adotta diverse “chiavi di lettura” fra loro complementari, ossia la stima dello scenario atteso e l’analisi degli obiettivi normativi – offre un quadro nitido sulle più recenti dinamiche che caratterizzano la decarbonizzazione nel nostro Paese.
In particolare saranno analizzati i seguenti temi:
La tematica della decarbonizzazione e la definizione dei pilastri per la decarbonizzazione analizzati nel presente Osservatorio
Analisi dello stato dell’arte delle policy per la decarbonizzazione in Italia
Stima dello scenario atteso di decarbonizzazione per il nostro Paese
Valutazione dei gap(tra gli obiettivi auspicati e quelli raggiungibili nello scenario atteso) e delle potenziali challenge (incoerenze o conflitti potenziali)
Proposizione di una agenda politica che consenta di colmare i gap e che possa costituire una guida concreta per il policy maker verso la decarbonizzazionezione.
Questi gli obiettivi del convegno di presentazione dei risultati dello Zero Carbon Policy Agenda 2022, che coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio.
Ore 09.30 Apertura dei lavori
Prof. Umberto Bertelè, Politecnico di Milano School of Management
Ore 09.45: Prima Presentazione Zero Carbon Policy Agenda Report: “La decarbonizzazione in Italia: quanto siamo lontani dagli obiettivi?”
Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy, Politecnico di Milano School of Management
Ore 10.15: Prima Tavola Rotonda – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca
Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista e Top Voice LinkedIn
ROUND 1
- Aeroporti di Roma – Rossella Bozzini, Head of Sustainability
- CGT – Giovanni Longari, Head of Energy Transition Business Unit (TESYA)
- Renovis – Alan Carnevali, Sales Engineer
ROUND 2
- ASSOCLIMA – Fernando Pettorossi, Capogruppo pompe di calore
- UnipolSai – Fausto Lobrano, Responsabile Sistema di Gestione dell’Energia
- VEOS – Riccardo Bani, CEO
ROUND 3
- Energy Saving – Renato Ornaghi, Presidente
- Galileo Green Energy – Enrico Belluomo, Energy Manager
- Save NRG – Marco Merlo, CEO
Ore 11.00 Coffee Break
Ore 11.15 Intervento On. Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) Parlamento Europeo.
Ore 11.30: Seconda Presentazione Zero Carbon Policy Agenda Report: “Policy agenda per la decarbonizzazione: una proposta per colmare i gap”
Prof. Davide Chiaroni, Energy & Strategy, Politecnico di Milano School of Management
Ore 12.00: Intervento On. Vannia Gava, Sottosegretario di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Ore 12.15: Seconda Tavola Rotonda – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca
Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista e Top Voice LinkedIn
ROUND 1
- Alperia – Paolo Vanoni, Direttore Corporate Strategy
- A2A – Alberto Ravasi – Responsabile Market Analysis, Modeling and Pricing
- ALENS – Claudio Boccassini, Key Account Manager
ROUND 2
- Bitron – Luca Ragusa, Sustainability Manager
- Siram Veolia – Nicola Cipiciani, Purpose & Sustainability manager
ROUND 3
- Adl Consulting – Claudio di Mario, Funding Partner
- AGSM AIM – Marco Giusti, Direttore Ingegneria e Ricerca
- Edison – Marco Giulivi, Direzione ESG
- Eni – Raffaella Lucarno, R&D Business Partner for Energy Evolution
Ore 13.00 Chiusura dei lavori