
- Questo evento è passato.
Digital Energy Efficiency
29 Giugno 2021 - 09:30 / 13:30L’undicesima edizione del Digital Energy Efficiency Report intende analizzare il mercato dell’efficienza energetica industriale in Italia, con particolare focus sull’impatto della crisi economico-sanitaria, sulla valorizzazione dei dati e sulle opportunità derivanti dal PNRR.
Si affronteranno le seguenti tematiche:
Analisi degli investimenti in efficienza energetica nel comparto industriale italiano
Data valorization e data monetization: diffusione e modelli di business adottati dagli operatori di mercato
Presentazione dei risultati della survey rivolta alle imprese
Presentazione dei risultati della survey rivolta ai fornitori di servizi di efficienza energetica (ESCo e Utility)
Evoluzione del quadro normativo relativo all’efficienza energetica, con focus su PNRR e nuovo decreto TEE
Previsioni di sviluppo degli investimenti in efficienza energetica nel comparto industriale nei prossimi anni, con focus sull’impatto del PNRR.
Questi i temi che verranno discussi durante il convegno di presentazione dei risultati del Digital Energy Efficiency Report 2021, che coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio.
Modalità IN STREAMING
L’ Evento sarà trasmesso tramite una piattaforma professionale di matchmaking per eventi online dove avrete la possibilità di interagire con gli altri partecipanti e le aziende Partner dell’evento.
Di seguito una breve guida che illustra il funzionamento della piattaforma per tutti gli utenti iscritti, vi consigliamo di leggerla attentamente al fine di sfruttare al meglio ed ottimizzare le potenzialità della piattaforma: rb.gy/mwlukc
Programma:
Ore 9.30: Apertura dei lavori
Umberto Bertelè, Politecnico di Milano School of Management
Ore 09.40: Presentazione Report: “Il mercato dell’efficienza industriale: l’effetto della pandemia e le aspettative dalla riforma TEE”
Vittorio Chiesa, Politecnico di Milano School of Management
Ore 10.15: Prima Tavola Rotonda – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca
Modera: Antonio Lobosco, Energy & Strategy, Politecnico di Milano
- ALPERIABARTUCCI – Giacomo Astolfi, Control & Automation Business Unit manager
- CENTRICA BUSINESS SOLUTIONS – Nicola Miola, Head of Sales Italia
- CGT – Alessandro Borin, Responsabile Offerta Servizi Cogenerazione
- ENGIE – Simona Ferrari, Head of Energy Efficiency, Incentives & Energy Sales Regulatory
- ICOPOWER – Stefano Neva, Responsabile Commerciale
Ore 11.00: Presentazione Report: “Data valorization e data monetization: potenzialità e barriere”
Davide Chiaroni, Politecnico di Milano School of Management
Ore 11.30: Seconda Tavola Rotonda – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca
Modera: Antonio Lobosco, Energy & Strategy, Politecnico di Milano
- COOPSERVICE – Mirco Fae, Energy manager
- EDISON – Lucio Menga, Responsabile Market Strategy – Edison Energy & Environmental Services
- ENERSENSE – Michele Ceddia, CEO
- HITACHI – Pierluigi Zilio, Energy Efficiency BD Manager
- METRON – Ignace de Francqueville, VP Energy & General Manager Italy
Ore 12.15: Presentazione Report: “PNRR: quali opportunità per l’efficienza industriale?”
Davide Chiaroni, Politecnico di Milano School of Management
Ore 12.45: Terza Tavola Rotonda – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca
Modera: Antonio Lobosco, Energy & Strategy, Politecnico di Milano
- ACEA – Giuseppe Chindemi, Direttore Tecnico- Ecogena SPA, Resp. Cogenerazione e Teleriscaldamento -Acea Produzione SPA
- ALPIQ – Alessio Cristofari, Manager, Energy Efficiency & Energy Services
- AVVENIA – Francesco De Grazia, Business Developer
- ENEL – Simone Benassi, Head of Sales and Delivery
13.30: Chiusura dei lavori